Konnakkol Italia è l’unica realtà in Italia a proporre corsi e laboratori specifici sul Konnakkol e le sue applicazioni, con il sostegno e l’approvazione della World Konnakkol Academy.
La nostra ricerca e didattica integra due prospettive:
- il percorso tradizionale Carnatico, come insegnato in India in maniera tradizionale (come da curriculum della WKA);
- una prospettiva occidentale, nella quale si fa uso di alcuni concetti ed elementi del Konnakkol applicati in contesti non tradizionali.
Per rappresentare e cantare qualunque tipo di struttura ritmica complessa, scomporre gruppi irregolari, assimilare polimetrie e poliritmie, analizzare e interpretare spartiti e musiche, improvvisare, lavorare sul tempo di insieme ecc… Anche per applicazioni su vari strumenti.
A chi sono rivolti i corsi
I corsi sono strutturti in maniera modulare e progressiva e forniranno strumenti di percezione ritmica, interpretazione, creazione e improvvvisazione speciali per:
– musicisti, strumentisti e cantanti;
– compositori;
– ballerini;
– direttori d’orchestra;
– insegnanti.
Di seguito i caratteri generali dei corsi che proponiamo. Tutti i corsi possono essere modellati su esigenze e richieste specifiche.
Contattaci per trovare il percorso adatto a te!
Corsi individuali
- Konnakkol tradizionale e applicazioni;
- Percussioni, Batteria e Konnakkol;
- Percezione ritmica e teoria del ritmo;
- Canto Carnatico (tradizionale dell’India del Sud);
- Mridangam.
Laboratori
I seguenti laboratori possono poi essere strutturati su uno o più giorni, così come diventare un percorso annuale strutturato con finalità e obiettivi specifici.
Introduzione al Konnakkol
- alcuni concetti chiave della ritmica indiana;
- breve panoramica storica;
- sillabe, parole e frasi del Konnakkol;
- tāla: cenni storici e strutturali;
- i tāla attualmente più in uso;
- esercizi e composizioni tradizionali.
Consapevolezza ritmica per tutti i musicisti
- breve panoramica sei sistemi ritmici della musica occidentale e della musica indiana;
- percezione della pulsazione e del metro;
- rimettere in gioco il corpo e la voce: consapevolezza dell’organismo (psico-fisica unitaria);
- percezione e consapevolezza di pulsazione, suddivisione, metro, raggruppamenti;
- concetti chiave della ritmica indiana e del konnakkol;
- ritmo e notazione nella musica occidentale;
- applicazione dei concetti del Konnakkol alla ritmica occidentale;
- analisi di spartiti e partiture di musica occidentale;
- strumenti pratici per l’analisi, l’esecuzione e l’improvvisazione ritmica.
- esercizi individuali e di gruppo.
Percussioni, batteria e Konnakkol
- sillabe, parole e frasi del Konnakkol;
- lo spazio ritmico;
- confronti con la musica occidentale;
- trasposizione di concetti ai parametri batteristici;
- la consapevolezza della pulsazione e della suddivisione;
- rendere dignità alla voce e al corpo: il rapporto con lo strumento e l’interpretazione.
Perche scegliere i nostri corsi
- gli unici corsi in Italia di Konnakkol, approvati dalla World Konnakkol Academy;
- una metodologia didattica unica, rigorosa e culturamente ampia;
- suggerimenti e assistenza personalizzata, sempre;
- tutti i documenti in digitale.
Contattaci e costruiremo un percorso per te!